Canali Minisiti ECM

Assinde, il calendario dei ritiri resi

Farmaci Redazione DottNet | 21/02/2017 13:46

Si parte il 3 aprile, quindi 3 maggio e infine 5 giugno

Tre aprile, 3 maggio e 5 giugno. Sono le scadenze dei tre lotti di lavorazione in cui si articola la seconda tranche di conferimento ad Assinde, riguardante i prodotti che hanno maturato le condizioni di reso nel periodo 1° gennaio-30 giugno 2016. Farmacie e distributori sono stati ripartiti in base all’ubicazione geografica: del primo lotto (scadenza dei resi 3 aprile) fanno parte Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria; nel secondo lotto (scadenza 3 maggio) si trovano Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto; nel terzo (scadenza 5 giugno) stanno Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Nessuna novità anche per quanto riguarda le modalità di allestimento dei pacchi, ciascuno dei quali non deve superare i 25 chili: prima della chiusura andranno annullate le fustelle di tutte le confezioni, mediante apposizione di una “X” con pennarello indelebile di colore rosso (per consentire la lettura automatica dei codici a barre); sono esclusi dal conferimento gli stupefacenti appartenenti alla Tabella medicinali sezioni A, B e C, da smaltire secondo le procedure di legge (e che l’Assinde indennizzerà sulla base del verbale di distruzione o del verbale di constatazione e affidamento rilasciato dall’Asl); infine, citotossici e citostatici (considerati rifiuti pericolosi) andranno inviati con pacco separato e con un distinto formulario di identificazione.

Torna anche quest’anno, poi, la possibilità di compilare on-line (sul portale di Assinde) la domanda di indennizzo, che una volta stampata può essere aggiunta al pacco senza timbro e firma. Dallo stesso modulo, inoltre, può essere ritagliata l’etichetta identificativa da incollare sull’esterno del contenitore. Informazioni più dettagliate sull’intera procedura, in ogni caso, possono essere reperite sul portale dell’Assinde o sull’app per smartphone scaricabile da Apple Store o Google Play. Come di consueto, con la seconda tranche saranno indennizzati i prodotti che avevano maturato le condizioni di reso nel semestre 1° gennaio-30 giugno 2016.

pubblicità

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"